
L’assemblea della Confservizi-Cispel Sardegna si è riunita ieri nella sede di Via Sonnino a Cagliari. Hanno partecipato i rappresentanti delle aziende e degli enti associati CTM, ARST, le aziende di trasporto pubblico di Sassari e di Nuoro, Villaservice, Nugoro, Multiss, So.Mi.Ca., ENAS, Fondazione Maria Carta e Acquavitana.
Durante la sua relazione, il presidente Flamini si è soffermato sulla riforma del trasporto pubblico locale alla luce del Regolamento Europeo 1370/2007, che impone nuove gare negli affidamenti del TPL entro il 3 dicembre 2019. “Ad oggi – sottolinea il presidente – dobbiamo prendere atto che la Regione Sardegna è in ritardo, pur essendo consapevoli che una legge di riforma dell’attuale sistema del trasporto pubblico nella nostra regione richiede una procedura complessa che prevede tempi lunghi per i vari passaggi che vanno dalla Giunta alla Commissione competente, alla discussione e approvazione da parte del Consiglio”.
Il direttore Castello, in attesa che la RAS adempia alle proprie competenze, ha proposto l’istituzione di tavoli di confronto con l’ANCI-UPS, il CAL (Consiglio Autonomie Locali), i sindacati e i trasportatori privati ANAV, i gruppi consiliari regionali. Il direttore ha posto l’accento sul ruolo dell’Associazione a favore e in difesa delle aziende dei servizi pubblici associate, affinché esse continuino a erogare servizi di qualità e con costi contenuti.
Inoltre, l’assemblea ha approvato il budget per l’anno 2018 e deliberato all’unanimità di nominare la presidente dell’associata Villaservice Spa Manuela Collu quale ulteriore vice presidente dell’Associazione, secondo l’art. 15 comma g dello Statuto. La nomina di Manuela Collu, che andrà ad affiancare l’altro vice presidente Roberto Murru, ha l’obiettivo di rafforzare la giunta del Sindacato nel settore dell’ambiente e della gestione dei rifiuti solidi urbani.