Società Pubbliche, un Settore in Trasformazione: Grande Partecipazione al Seminario su Norme, Responsabilità e Governance

Il seminario è stato organizzato attorno alla presentazione del volume "La disciplina delle società partecipate e delle società in house". L'evento si è configurato come un forum strategico, con l'obiettivo di fornire una "bussola operativa" per la gestione delle società in house e partecipate
Seminario La disciplina delle società in house e partecipate

Si è tenuto con grande successo e partecipazione il seminario promosso dalla Confservizi-CISPEL Sardegna, un appuntamento strategico che ha riunito accademici, amministratori pubblici, avvocati e manager delle principali aziende di servizio pubblico dell’Isola. L’evento, sviluppatosi attorno alla presentazione del libro dell’avv. Mattia Pani e del dott. Carlo Sanna “La disciplina delle società partecipate e delle società in house”, ha offerto un’analisi puntuale e un confronto concreto sulle questioni più attuali che investono il mondo delle società a partecipazione pubblica, un settore cruciale per la vita dei cittadini e lo sviluppo del territorio.

Confservizi-CISPEL Sardegna, nel suo ruolo di sindacato d’impresa e punto di riferimento per i gestori di servizi pubblici, ha voluto creare un’occasione di alta formazione e dibattito per fornire ai propri associati gli strumenti necessari a navigare un contesto normativo e operativo in continua evoluzione.

Un Quadro Normativo Complesso: La Natura Ibrida delle Società Pubbliche

Il Prof. Enrico Maria Mastinu ha chiarito con straordinaria efficacia la natura ibrida delle nostre aziende: società di diritto privato che perseguono finalità pubbliche. Un equilibrio delicato che impone regole precise, soprattutto nella gestione del personale. È stato ribadito un principio fondamentale per tutti i nostri associati: le assunzioni e le progressioni di carriera devono avvenire tramite procedure selettive pubbliche, garantendo trasparenza e imparzialità. Un monito essenziale per operare correttamente ed evitare contenziosi, distinguendo nettamente le nostre realtà dalle logiche puramente privatistiche.

Navigare la Complessità delle Società Pubbliche tra Pratica Operativa e Riforme Normative

L’Avv. Mattia Pani, co-curatore del volume “La disciplina delle società partecipate e delle società in house”, ha evidenziato come l’evento e il libro rappresentino un “modesto contributo” per il settore, sottolineando l’importanza di un dialogo e confronto continuo data la costante evoluzione normativa. Nel corso del dibattito, ha affrontato temi pratici, come la questione degli incentivi per le funzioni tecniche del RUP nelle società partecipate, affermando che se la società è soggetta alle regole di gara, il personale con responsabilità dovrebbe poter accedere a tali incentivi, una possibilità estesa ai dirigenti dal 1° gennaio con maggiori responsabilità. Ha inoltre fatto riferimento alle problematiche legate all’abuso d’ufficio, citando statistiche sulle archiviazioni e condanne, e suggerendo che la recente normativa del 2020 avrebbe potuto rappresentare un compromesso migliore.

La Responsabilità degli Amministratori: Luci e Ombre della Riforma dell’Abuso d’Ufficio

Di grande attualità e impatto l’intervento dell’Avv. Matteo Pinna, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari, che ha analizzato le conseguenze dell’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. Se da un lato la riforma mira a superare la “paura della firma” che ha spesso paralizzato l’azione amministrativa, dall’altro, come ha avvertito l’Avv. Pinna, potrebbe spingere le procure a contestare reati più gravi. Un tema che tocca da vicino i vertici delle nostre aziende, chiamati a prendere decisioni complesse in un quadro di responsabilità penale che richiede massima attenzione e competenza.

Governance e Controllo: L’Esperienza Pratica degli Enti Soci

Come si esercita un controllo efficace sulle società partecipate? A questa domanda ha risposto la Dott.ssa Antonella Marcello, Segretario del Comune di Cagliari, illustrando il modello del “controllo analogo”. Non una mera formalità, ma un’attività di indirizzo e monitoraggio costante che, attraverso strumenti come il Documento Unico di Programmazione (DUP), allinea gli obiettivi della società alla visione strategica dell’ente. Un esempio concreto di come il rapporto tra soci pubblici e aziende in house possa e debba essere un motore di efficienza e di rispondenza ai bisogni dei cittadini.

Criteri e Controlli della Corte dei Conti per una Sostenibilità Bilanciata

Il Dott. Carlo Sanna, anch’esso co-curatore del volume, si è concentrato sulla “genesi della partecipazione”, ovvero la costituzione di nuove società partecipate o l’acquisizione di nuove partecipazioni. Ha spiegato che dal 2022 questa fase è soggetta a un controllo da parte della Corte dei Conti, che in precedenza era una semplice comunicazione8. Questo controllo è di natura collaborativa e si svolge entro 60 giorni, permettendo all’amministrazione di procedere anche in caso di parere negativo, purché adeguatamente motivato e pubblicato

La Missione al Centro: Le Testimonianze delle Eccellenze Sarde

Il cuore del dibattito si è acceso con le testimonianze dirette di due importanti realtà associate.

Il Dott. Giuseppe Sardu, Presidente di Abbanoa S.p.A., ha riaffermato con forza un principio cardine per tutte le aziende di servizio pubblico: la priorità è il reinvestimento delle risorse per migliorare il servizio, non la distribuzione di utili. Abbanoa, gestore unico del servizio idrico integrato per l’intera Sardegna, rappresenta la sfida di garantire un servizio essenziale e universale, bilanciando sostenibilità economica e immensi fabbisogni di investimento su un territorio complesso.

Un modello di successo è stato poi illustrato da Emanuele Lilliu, Presidente della Fondazione Barumini Sistema Cultura. La sua esperienza dimostra come una gestione manageriale illuminata di un bene culturale, il sito UNESCO “Su Nuraxi”, possa portare a una piena autonomia finanziaria, creando valore, occupazione e alta formazione (con la nascita di un laboratorio di restauro e di un corso di laurea), diventando un volano di sviluppo per l’intero territorio.

La Prospettiva di Confservizi-CISPEL Sardegna: Formazione e Supporto Continuo

Questo seminario è l’emblema della nostra missione: essere una guida sicura e un partner strategico per le aziende che gestiscono i servizi essenziali per la nostra comunità. Temi come la gestione del personale, la responsabilità degli amministratori, gli appalti, la trasparenza e l’anticorruzione non sono solo obblighi di legge, ma pilastri di una gestione sana ed efficiente.

Per questo, Confservizi-CISPEL Sardegna continuerà a potenziare la sua offerta di formazione e aggiornamento specialistico, con corsi e workshop dedicati a tutte le aree più critiche per le nostre aziende, dalla privacy alla cybersicurezza, dalla sicurezza sul lavoro alla corretta applicazione del Codice dei Contratti Pubblici.

Siamo convinti che solo attraverso la competenza, il confronto e la condivisione di buone pratiche le nostre aziende potranno continuare a essere un motore di innovazione e un presidio di qualità della vita per tutti i sardi.


Condividi l'articolo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Stampa
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email