Seminario “Un Patto a favore del Trasporto Pubblico Locale”

Organizzato dalla Confservizi Sardegna in collaborazione con UPI Sardegna (Unione Province Sarde) e con ASSTRA (Associazione nazionale dei Trasporti) si è svolto sabato 31 ottobre 2009, presso la Sala Consiliare della Provincia di Nuoro in Piazza Italia n. 22, il Convegno sulla mobilità in Sardegna “Un Patto a favore del Trasporto Pubblico Locale”.

Hanno partecipato i presidenti, gli amministratori, i direttori e i proprietari delle aziende del T.P.L., oltre ad autorevoli rappresentanti di comuni, province e regione.

[sws_toggle1 title=”Resoconto”]E’ stato un sabato “trafficato” per la città di Nuoro. Si sono incontrate a metà strada le aziende sarde del Trasporto pubblico locale pubbliche e private, insieme alle istituzioni regionali, agli EE.LL, alle associazioni sindacali e di categoria, in occasione del Convegno sulla Mobilità promosso dalla Confservizi Sardegna (associazione regionale dei servizi gestori dei servizi pubblici) in collaborazione con l’UPS (Unione Province Sarde), per discutere e definire i termini del Patto a favore del trasporto pubblico locale. La manifestazione ha visto una folta partecipazione di diversi rappresentanti del settore, sia della nostra Regione che provenienti dalla penisola.

Ad aprire i lavori è stato il Presidente dell’UPS e della Provincia ospitante di Nuoro Roberto Deriu, che ha citato il “diritto alla strada” del costituzionalista Berti e, prima di avviare il confronto tecnico degli addetti ai lavori, ha sottolineato la necessità di una distribuzione equa e differenziata delle funzioni di istituzioni regionali da un lato e di autonomie locali dall’altro, secondo una logica di decentramento e non di accentramento dei poteri.

Il Presidente Deriu nell’esprimere il suo parere favorevole alla costituzione del Tavolo di concertazione permanente sul TPL, nel quale dovrebbero convergere uniformemente parti politiche, parti sociali, aziende pubbliche e private operanti nel settore, ha dato la sua massima disponibilità a riguardo.

Il Presidente di Confservizi Antonello Sanna, ha ribadito che l’emergenza del TPL va affrontata con un’azione congiunta e sinergica, al fine di vincere l’apatia e l’immobilismo che da troppo tempo caratterizza il settore.

A coordinare i lavori è stato chiamato il Presidente dell’azienda dei trasporti di Sassari, Leonardo Marras. Sono intervenuti al dibattito Renato Mameli (ARST) che ha tessuto le lodi del Biglietto unico, secondo l’esempio delle grandi città italiane; Paolo Piras (ATP Nuoro) ha chiesto a gran voce l’intervento delle amministrazioni locali, attraverso un impegno politico ed un atteggiamento pragmatici, in vista dell’obiettivo di rendere competitivo l’intero sistema del trasporto collettivo; Francesco Fortunato dell’Anav di Roma (Associazione Nazionali Autotrasporto Viaggiatori) in qualità di rappresentante dei privati- ha evidenziato l’impellenza di completare il Piano urbano di Mobilità, che versa in una condizione di stallo dal 2000, un programma indispensabile per coordinare le esigenze specifiche di un territorio e il suo grado di urbanizzazione. Sul prossimo TTPL (Tavolo Trasporto Pubblico Locale), Fortunato ha sottolineato una nuova prospettiva di coinvolgimento delle istituzioni, invitando queste ultime al delle regole già in essere: in questa fase dialettica le imprese pubbliche e private devono essere protagoniste di un sistema integrato e non subirlo passivamente.

Hanno contribuito ad arricchire la discussione apportando le proprie personali esperienze i diversi rappresentanti delle Province: la delegazione del Medio Campidano composta dai consiglieri Giovanni Ulargiu, Marco Tuveri e Agostino Pilia; i consiglieri della provincia dell’Ogliastra Mario Deiana e Giampietro Murru; Stefano Figus, Consigliere della Provincia di Oristano; il Vicepresidente del Consiglio della Provincia di Sassari Giannetto Satta e il Consigliere Giommaria Deriu; Elio Casu, Consigliere della Provincia di Olbia-Tempio, il Consigliere della provincia di Nuoro Gianni Angioi, l’assessore provinciale dei trasporti Antonello Balloi e il consigliere Alessandro Masciarelli per la provincia di Carbonia-Iglesias. Tutti hanno espresso all’unanimità la necessità di costituire il Tavolo sul Trasporto pubblico locale così è possibile affrontare le problematiche del comparto, inteso come un fatto di interesse regionale, rispondendo in modo adeguato alle esigenze di mobilità della popolazione sarda in termini di qualità e quantità di servizi. Per gli Enti Comunali ha preso parola l’Assessore ai Trasporti del Comune di Sassari Giovanni Cambula; per la RAS un Dirigente dell’Assessorato ai Trasporti, Salvatore Cogoni il quale ha portato i saluti dell’Assessore Regionale Liliana Lorettu, assente a causa di impegni improrogabili. Sono poi intervenuti Gesuino Porcu, già direttore dell’ATP di Sassari; Lucio Usai, segretario generale dell’ANAV-Sardegna, e Giulio Verrascina, segretario regionale del Sindacato UIL- sezione Trasporti Marittimi.

Al Convegno era altresì presente una numerosa rappresentanza degli imprenditori del trasporto privato locale, capeggiata dal Presidente dell’ANAV regionale Giulio Dedoni e dal già citato segretario generale Lucio Usai e dal funzionario Alfredo Unali, il quale aveva partecipato come relatore anche al precedente seminario sul TPL organizzato dalla Confservizi Sardegna a La Maddalena il 30 aprile scorso. Per citare alcune adesioni dei privati: Franco Fara, Presidente del Consorzio COTRASAR, Antonio Tuvoni della Tuvoni Srl, Gabriele e Giuseppino Deplano della F.lli Deplano Snc, Marco Paolo Angius rappresentante legale della Società FATA Autoservizi, Ilaria Boi della Dedoni Turismo, Paolo Fadda della Meba Srl, insieme ad altri associati ANAV come Gianfranco Selis, Mario Angioi, Annino Masala, Marco Zoppi, Giovanni Mura, Claudia Carboni, Paolo Zedda ecc… Inutile dire che a sostenere il Patto e il conseguente TTPL erano schierate in prima linea le aziende del Trasporto pubblico associate a Confservizi Sardegna: ATP di Sassari con il Presidente Leonardo Marras e il Direttore Roberto Pocci, l’ATP di Nuoro con il Presidente Paolo Piras e il Direttore Michelangelo Mariani, L’ARST Spa di Cagliari con il Presidente Renato Mameli e il Direttore Carlo Poledrini, l’ASPO di Olbia, di cui era presente il Direttore Bartolomeo Gandolfi.Il Prof. Corona, Presidente del CTM SpA di Cagliari, non ha potuto presenziare ai lavori per urgenti impegni sopraggiunti.

Gli addetti ai lavori del settore pubblico e del settore privato hanno convenuto sulla necessità di lavorare insieme, lasciandosi alle spalle diatribe ormai obsolete e superate, in vista di una ristrutturazione organica del comparto. Hanno poi concordato sull’attivazione immediata del TTPL (Tavolo Trasporto Pubblico Locale), in modo tale che la Regione e le amministrazioni locali coinvolgano tutti i soggetti interessati, per procedere così ad una più equa distribuzione delle risorse finanziarie da destinare al comparto. Nel concludere i lavori il Vicepresidente del Consiglio Regionale, On. Giuseppe Luigi Cucca, ha rimarcato non solo la necessità ma l’urgenza dell’istituzione del Tavolo permanente del Trasporto pubblico locale perchè, solo attraverso il contributo di tutti i soggetti coinvolti nella politica dei trasporti si possono trovare gli accordi utili e indispensabili ad affrontare tutte le problematiche che affliggono il settore, in particolar modo i collegamenti oggi carenti per il raggiungimento dei paesi delle zone interne della Sardegna. Pertanto Cucca ha assicurato tutta la sua disponibilità per la concreta attuazione della normativa che regolamenta il settore della mobilità in Sardegna. [/sws_toggle1]

[sws_divider_padding]

Immagini

[nggallery id=2]

[sws_divider_padding]

 

Condividi l'articolo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Stampa
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email