Webinar: Regolamento Europeo sulla Privacy e nuovo Codice Amministrazione Digitale (CAD)

Protezione dei dati personali, innovazione digitale e semplificazione dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione a cittadini e imprese. 

Accedere rapidamente a dati, documenti e servizi senza doversi recare fisicamente negli uffici, in questo periodo pandemico, si è rivelato un ottimo strumento.

Ma non per tutti i cittadini è facile accedere alle nuove piattaforme digitali come Spid, Cie, PagoPA e anche le imprese, soprattutto quelle più piccole, faticano ad adeguarsi all’infinità di norme e aggiornamenti. 

Per fare chiarezza e approfondire queste tematiche la Confservizi-CISPEL Sardegna, in collaborazione con il Centro Studi Enti Locali, ha organizzato un webinar tenutosi lunedì 8 febbraio.

Programma

Ha aperto i lavori il presidente della Confservizi-CISPEL Sardegna Stefano Flamini, seguirà la relazione di Aristeo Marras, ingegnere esperto in materia di privacy, Data Protection Officer che ha fatto il punto sulla normativa dei dati personali, lo stato dell’arte sugli adempimenti previsti nei diversi settori e ha analizzato i trend evolutivi delle organizzazioni. 

Flavio Corsinovi, avvocato, consulente in materia di transizione al digitale e membro del gruppo di lavoro del Centro Studi Enti Locali, si è soffermato sul diritto alla cittadinanza digitale, sui cambiamenti della P.A. digitale nel piano triennale 2020- 2022 per poi approfondire l’ufficio di transizione digitale (art 17 Cad) e il ruolo dei dirigenti di area. Infine ha preso in esame le piattaforme abilitanti Spid, Cie e PagoPA. 

Le conclusioni sono state affidate al direttore generale della Confservizi-CISPEL Sardegna Ottavio Castello.

Visualizza il programma in formato .pdf

Condividi l'articolo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Stampa
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email