Lunedì 11 Febbraio si è svolto a Cagliari un incontro fra l’assessore regionale alla difesa dell’ambiente, Cicito Morittu, il presidente di Federambiente, Daniele Fortini, e la Confservizi Sardegna, rappresentata dal vice presidente Sergio Vacca, dal presidente della Commissione Idrico – Ambientale Consalvo Atzori e dal direttore generale Ottavio Castello.
Numerosi sono stati i temi affrontati: il presidente Fortini, proveniente da Napoli (dove ha incontrato il sindaco Rosa Russo Jervolino), ha tratteggiato un quadro della situazione ambientale in cui versa la città partenopea ed i suoi comuni contermini.
Si è quindi passati all’esame della situazione in Sardegna: l’assessore Morittu ha dato lettura di una serie di dati dai quali può evincersi come la Regione Sardegna abbia intrapreso un cammino, in materia ambientale, che nel breve-medio termine dovrebbe portarla tra le prime regioni d’Italia per la percentuale di raccolta differenziata effettuata.
Da tener presente, ha inoltre dichiarato il presidente Atzori, che la nostra regione si è dotata di buone leggi in materia, che faciliteranno il raggiungimento di tale obiettivo.
Il vice presidente di Confservizi Sardegna, Sergio Vacca, ed il direttore generale Ottavio Castello, hanno infine portato a conoscenza dell’assessore Morittu che è intendimento dell’Associazione organizzare un seminario, a livello regionale, nel periodo maggio-giugno, proprio sul tema delle problematiche ambientali. In particolar modo, sul nuovo Codice dell’Ambiente e le modifiche ad esso apportate.
Al seminario è previsto l’intervento/confronto tra sindaci, amministratori, rappresentanti regionali ed autorevoli relatori ed esperti del settore. L’incontro sarà occasione per analizzare il rapporto tra la legislazione nazionale e regionale in materia. L’assessore Morittu ha quindi dato la propria disponibilità.
L’incontro si è concluso alle 21, con l’impegno di proseguire il continuo e proficuo confronto fra Federambiente, Confservizi Sardegna e l’assessorato regionale alla difesa dell’ambiente.


